Il nuovo VTT lanciato dalla Wizards of The Coast è stato un flop
Partiamo in ordine e ricordiamo cos’è Sigil e quali sono le aspettative che girano intorno al progetto. E’ passato da poco il 28 febbraio 2025 quando è stata lanciata la piattaforma Sigil. Sviluppata da Wizards of the Coast casa editrice di Dungeons & Dragons, Sigil è una piattaforma di gioco di ruolo virtuale tridimensionale (VTT) dalle grandi ambizioni. Sigil offre un’esperienza di gioco immersiva con miniature 3D, ambientazioni dettagliate e integrazione con le schede personaggio di D&D Beyond. Gli utenti possono esplorare dungeon, ambienti e mappe tridimensionali, ricreando digitalmente l’esperienza del gioco da tavolo tradizionale. Sigil è quello che gli sviluppatori hanno definito il minecraft di Dungeons & Dragons.
Prima di Sigil, diversi VTT hanno cercato di portare il gioco di ruolo da tavolo in formato digitale. Tra i più noti ci sono Roll20, Foundry VTT e TaleSpire. Roll20 è una piattaforma basata su browser che offre strumenti per mappe, schede personaggio e chat integrata, mentre Foundry VTT è un software altamente personalizzabile con funzionalità avanzate per la gestione delle partite. TaleSpire, invece, ha introdotto un approccio 3D simile a quello di Sigil, con ambientazioni e miniature dettagliate, ma con un modello di acquisto una tantum piuttosto che un abbonamento.
Tuttavia, dopo pochi mesi dal lancio, il progetto ha subito una significativa battuta d’arresto. Secondo un’email interna attribuita a Dan Rawson, vicepresidente senior di Dungeons & Dragons, le ambizioni per Sigil come gioco autonomo con un percorso di monetizzazione distintivo non si sono concretizzate. Di conseguenza, la maggior parte del team di sviluppo è stata licenziata.




Che ne sarà di Sigil
Dan Rawson ha dichiarato: “Dopo diversi mesi di test alpha, abbiamo concluso che le nostre aspirazioni per Sigil come un grande gioco autonomo con un distinto percorso di monetizzazione non si realizzeranno. Di conseguenza, non possiamo mantenere un grande team di sviluppo, e la maggior parte del team di Sigil sarà separata dall’azienda questa settimana. Siamo comunque orgogliosi di ciò che il team ha sviluppato e vogliamo garantire che i fan e i giocatori di D&D Beyond possano utilizzarlo. Per questo motivo, trasformeremo Sigil in una funzionalità di D&D Beyond.“
Andy Collins, senior writer e game designer presso Wizards of the Coast, ha annunciato su LinkedIn che circa 30 sviluppatori, pari al 90% del team, sono stati licenziati, esprimendo delusione per non aver potuto realizzare appieno la visione del progetto, ma gratitudine per l’opportunità di aver lavorato con un gruppo così dedicato.
Nonostante i licenziamenti, Sigil verrà dunque integrato come una funzionalità all’interno di D&D Beyond, mantenuto da un piccolo team che si occuperà di rilasciare i contenuti già sviluppati senza costi aggiuntivi per gli utenti. L’integrazione di Sigil all’interno di D&D Beyond potrebbe offrire nuove opportunità per gli utenti, combinando le funzionalità della piattaforma con l’esperienza immersiva del VTT. Tuttavia, resta da vedere come questa transizione influenzerà l’esperienza complessiva dei giocatori e quali ulteriori sviluppi verranno apportati in futuro.
D&D Beyond è una piattaforma digitale che fornisce strumenti per la gestione di contenuti e personaggi di Dungeons & Dragons, accessibile principalmente tramite browser su dispositivi mobili e desktop. Offre funzionalità come la creazione di schede personaggio, la consultazione di manuali e l’organizzazione di campagne, facilitando l’esperienza di gioco sia per i giocatori che per i Dungeon Master.
I commenti sono chiusi,ma i trackbacks e i pingbacks sono aperti.