Manuale del Giocatore 2024 in italiano

Come preannunciato è uscito il nuovo Manuale del Giocatore 2024

E’ uscito finalmente il nuovo Manuale del Giocatore 2024 del gioco di ruolo più famoso al mondo in italiano l’8 maggio 2025. Si tratta di un aggiornamento sostanziale della quinta edizione di Dungeons & Dragons, parte della celebrazione del 50º anniversario del gioco. Non si configura come una sesta edizione vera e propria, ma rielabora e potenzia la 5e in chiave moderna, rendendola più accessibile per i nuovi giocatori e più profonda per i veterani.

La riorganizzazione dei contenuti è uno dei punti forti del manuale. Le regole fondamentali sono spiegate in modo più chiaro e diretto, con una sezione introduttiva pensata per chi si avvicina per la prima volta al gioco. Anche la creazione del personaggio è più intuitiva, grazie alla suddivisione ordinata delle specie, dei background e delle classi.

Vediamo più in dettaglio le caratteristiche e i contenuti.

Il volume include 12 classi, ciascuna con quattro sottoclassi, per un totale di 48 opzioni. Alcuni archetipi sono nuovi, come il Sentiero dell’Albero del Mondo per i Barbari o il Collegio della Danza per i Bardi. Le specie disponibili sono 10, con tratti personalizzabili, e i talenti sono ben 75, spesso legati al background scelto.

Una delle novità meccaniche più interessanti è il sistema di padronanza delle armi. Questa aggiunta fornisce nuovi effetti e manovre legati alle armi, rendendo il combattimento corpo a corpo più vario e tattico, specialmente per i guerrieri e i personaggi marziali.

Il manuale è anche visivamente rinnovato. Le illustrazioni, nuove e abbondanti, rappresentano in modo vivido classi, equipaggiamenti, incantesimi e ambientazioni. Il design è più chiaro, con layout leggibili e spazi ben distribuiti.

Le reazioni della community sono positive, soprattutto per l’approccio più narrativo, l’equilibrio delle meccaniche e l’attenzione alle esigenze dei neofiti. Alcuni, però, hanno criticato la presenza di discrepanze tra l’edizione fisica e quella digitale su D&D Beyond, dove compaiono errori di impaginazione e differenze nei testi di talenti e incantesimi. 

Nella parte iniziale troviamo il capitolo “Playing the Game” che spiega concretamente cosa significa giocare a D&D, non solo combattere e tirare dadi, ma anche esplorare, interagire e interpretare un personaggio. Questo approccio rende il manuale più accessibile a chi è alle prime armi. I giocatori esperti possono comunque sfogliarlo velocemente. Anche la sezione dedicata alla creazione del personaggio è stata riorganizzata: si inizia con un capitolo generale che spiega come creare un personaggio, gestire i multi-classe e l’avanzamento di livello. Una novità interessante è la Scheda del Personaggio, ora organizzata in due pagine, che è già disponibile online per la stampa.

Le razze sono aumentate rispetto alla 5° edizione, con nuovi ingressi come gli Aasimar e i Goliath, mentre le razze precedenti, come i mezzorchi e i mezzelfi, sono state rimosse. Alcune razze, come gli Elfi, hanno delle “sotto razze” con piccole modifiche. Inoltre, il Background del personaggio, che fornisce la sua storia e i suoi vantaggi, è stato semplificato per renderlo più pratico e veloce. I feat (talenti) sono stati ripensati e ora si raggruppano in categorie specifiche, come quelli derivanti dal background, stili di combattimento e vantaggi epici. In totale, ci sono 75 feat, contro i 42 della 5° edizione. I stili di combattimento sono poi una novità: si tratta di talenti che danno bonus pratici come classe armatura aggiuntiva o miglioramenti nei danni, particolarmente utili per chi combatte con armi.

Il capitolo sulle Classi è il più lungo del manuale, passando dalle 68 pagine della 5° edizione a ben 128. Ogni classe ha 4 sottoclassi, e alcune classi come il Monaco e il Ranger sono state completamente riviste. Ad esempio, il Monaco ha guadagnato una maggiore potenza di attacco e nuovi punti Focus al posto del Ki. Il Ranger, invece, ha visto cambiamenti significativi come l’abilità Nemico Prescelto, che ora include la magia Marchio del Cacciatore.

Il nuovo Manuale del Giocatore 2024 è insomma un grande passo avanti in termini di accessibilità, organizzazione e varietà di contenuti. La sua lettura e consultazione sono più facili e immediate grazie a un miglioramento generale nella struttura e nell’ordine dei contenuti. Anche se non è indispensabile, è sicuramente consigliato per chi vuole essere aggiornato sulle ultime regole e prepararsi per le nuove avventure. 

Ricordiamo che la nuova edizione si completa con la Guida del Dungeon Master in uscita il 26 giugno 2025 e il Manuale dei Mostri previsto  per settembre 2025. Questi volumi formeranno la nuova triade base di regole per gli anni a venire.

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

I commenti sono chiusi,ma i trackbacks e i pingbacks sono aperti.