L'uscita è prevista in Italia il 30 settembre 2025
L’universo di The Witcher, creato dallo scrittore polacco Andrzej Sapkowski, ha ridefinito il fantasy moderno grazie al suo mondo cupo e realistico, dove mostri e magia convivono con la crudeltà umana e le ambiguità morali. Nato nel 1986 con un racconto breve, il fenomeno Witcher si è espanso fino a diventare un colosso globale, con oltre 30 milioni di copie vendute, una serie TV targata Netflix di enorme successo e una saga videoludica firmata CD Projekt Red che ha conquistato milioni di appassionati.
Ora, a distanza di dieci anni dall’ultima avventura letteraria di Geralt di Rivia, Sapkowski è tornato con il nuovo romanzo: Rozdroże Kruków tradotto in italiano Il crocevia dei corvi. L’opera, pubblicata in Polonia a fine 2024 e attesa in contemporanea mondiale il 30 settembre 2025 grazie a un accordo internazionale con oltre venti editori, segna il ritorno alle origini dello strigo. In Italia sarà la casa editrice Nord a portare questa attesissima storia nelle librerie, con la traduzione curata da Raffaella Belletti.
In questo romanzo stand-alone, Geralt ha solo diciotto anni ed è pronto a lasciare Kaer Morhen per la sua prima vera missione nel mondo esterno. Tra mostri insidiosi, tradimenti e nuovi alleati, il giovane strigo si confronterà con un mondo che non lo accoglie come eroe, ma lo teme e lo disprezza.

Sapkowski – intervistato dalla nota rivista polacca Polityka e dalla altrettanto conosciuta rivista francese Chimeres – ha descritto l’opera come “una storia di formazione dove l’idealismo di Geralt si scontra con la brutale realtà del Continente”. Lo scrittore ha aggiunto: “Immaginate Geralt, ma più giovane, con meno cicatrici e un pizzico di arroganza in più. Questa è una storia di crescita, di illusioni che si infrangono e di scelte che lo renderanno leggenda”.
Sapkowski ha anche confermato che il libro sarà dedicato al popolo ucraino, colpito dalla guerra, e ha sottolineato quanto questa nuova avventura sia “più oscura ed epica” rispetto ai romanzi precedenti. A sorpresa, ha rivelato che il nuovo libro non rappresenta la conclusione del ciclo witcheriano: “Non ho ancora finito di raccontare storie su questo mondo. Non dico mai addio a Geralt. Forse scriverò ancora, forse no. Vedremo.”
Il crocevia dei corvi si propone come un perfetto punto di accesso per i nuovi lettori e un ritorno emozionante per i fan di lunga data. L’uscita in contemporanea mondiale, che ricordiamo è fissata per il 30 settembre 2025, è già uno degli eventi più attesi nel panorama fantasy internazionale.
A che punto siamo con gli altri libri su Geralt
Ecco un riepilogo completo dei libri pubblicati da Andrzej Sapkowski legati alla saga di The Witcher:
- Il guardiano degli innocenti (1993) – raccolta di racconti.
Geralt di Rivia affronta mostri e uomini in una serie di storie che gettano le basi dell’universo Witcher, tra miti slavi e rivisitazioni dark delle fiabe classiche. La spada del destino (1992) – raccolta di racconti.
Geralt incontra la giovane Ciri e affronta il concetto di destino, tra cacce a creature pericolose e dilemmi morali che anticipano la saga principale.Il sangue degli elfi (1994) – romanzo.
Inizia la saga della guerra tra regni e razze: Geralt diventa il tutore di Ciri, mentre forze oscure tramano per controllare i suoi poteri latenti.Il tempo della guerra (1995) – romanzo.
Il Continente sprofonda nel caos mentre Geralt cerca di proteggere Ciri dai maghi corrotti e dai giochi di potere delle fazioni in guerra.Il battesimo del fuoco (1996) – romanzo.
Geralt, ferito e perseguitato, si unisce a un gruppo di improbabili alleati in un viaggio per salvare Ciri, ormai braccata da mezzo continente.La torre della rondine (1997) – romanzo.
Ciri è in fuga attraverso terre ostili mentre Geralt continua la sua disperata ricerca, scontrandosi con nuovi nemici e tradimenti.La Signora del Lago (1999) – romanzo.
Il ciclo principale si conclude tra mondi paralleli e guerre epiche: il destino di Geralt e Ciri si compie in uno dei capitoli più drammatici della saga.La stagione delle tempeste (2013) – romanzo stand-alone.
Ambientato prima degli eventi della saga, Geralt si ritrova invischiato in una rete di intrighi politici e corruzione mentre indaga sulla scomparsa delle sue spade.Il crocevia dei corvi (2024 in Polonia / 2025 in Italia) – romanzo stand-alone.
Il giovane Geralt, ancora inesperto, lascia Kaer Morhen per la sua prima missione ufficiale. Incontrerà mostri, cospirazioni e scelte che segneranno per sempre il suo cammino.
I commenti sono chiusi,ma i trackbacks e i pingbacks sono aperti.