Avatar: Fuoco e Cenere

Ricordiamo quanto successo sinora

Dopo il successo mondiale di Avatar: La via dell’acqua, James Cameron è pronto a riportarci su Pandora con il terzo, attesissimo capitolo della saga: Avatar: Fuoco e Cenere. Ma prima di esplorare le nuove sfumature del mondo Na’vi, è importante fare un passo indietro e ricordare cosa è accaduto nel secondo film.

Nel secondo capitolo, Jake Sully e la sua famiglia sono costretti ad abbandonare la loro casa nella foresta per sfuggire alla minaccia degli umani, rifugiandosi presso una nuova tribù marina chiamata Metkayina. Questo cambio di scenario introduce la cultura acquatica della nuova tribù e approfondisce i temi della famiglia, dell’accettazione e del dolore. Protagonista indiretto del film è Payakan, una maestosa creatura marina simile a un gigantesco cetaceo intelligente della razza tulkun. Payakan è un ribelle con un passato doloroso che stringerà un forte legame con Lo’ak, il figlio di Jake Sully. Il loro rapporto si è rivelato uno degli aspetti più toccanti e apprezzati del film, tanto che la produzione ha deciso di espandere ulteriormente il ruolo della creatura nel terzo episodio.

Immagini del concet dall’evento Disney D23 in Brasile

Fuoco e Cenere: il terzo capitolo

Il nuovo capitolo si intitola Avatar: Fuoco e Cenere, un titolo che si carica di significato metaforico. James Cameron ha spiegato che il fuoco rappresenta l’odio, la rabbia e la violenza, mentre la cenere simboleggia le conseguenze emotive di quei sentimenti: il dolore, la perdita, e il ciclo distruttivo che ne deriva. Questo dualismo sarà il cuore tematico del film, che esplorerà non solo la lotta con gli umani, ma anche nuovi conflitti interni tra i clan Na’vi.

Nel film, Jake Sully e la sua ormai iconica compagna guerriera Neytiri si ritrovano a fare i conti con nuovi clan. La narrazione si sposta su Pandora, dove incontreranno il Popolo della Cenere, chiamato Mangkwan, una tribù Na’vi aggressiva e misteriosa, guidata dalla temibile Varang, interpretata da Oona Chaplin. Questo nuovo clan introdurrà un’estetica e una filosofia opposta a quella pacifica dei Metkayina, incarnando perfettamente il concetto di “fuoco”.

Ma non tutto sarà distruzione: debutterà anche il clan dei Tlalim, noti come Commercianti del Vento, una tribù nomade e più pacifica, che accoglierà la famiglia Sully in un nuovo momento di fragilità. Tra i tanti nuovi volti, tornerà anche Payakan, il tulkun ribelle, la cui storia verrà ulteriormente sviluppata con l’introduzione di Ta’nok, una tulkun femmina a sua volta emarginata. Le dinamiche tra queste creature saranno fondamentali per la trama, e ci permetteranno di scoprire nuove gerarchie sociali marine, tra Matriarche e Patriarchi, anch’essi caratterizzati da un design visivo ricco di simbolismi.

Il Cast e l'uscita

Il cast vedrà il ritorno di Sam Worthington  nei panni di Jake Sully, Zoe Saldana  in quelli di Neytiri, Sigourney Weaver confermata nella parte della figlia adottiva Kiri, mentre Stephen Lang sarà il villain Quaritch. Si uniranno al cast anche David Thewlis nel ruolo di Peylak del clan Metkayinae e la già citata Oona Chaplin come Varang.

Il film promette di essere più lungo del precedente, che durava tre ore e 12 minuti, e sarà distribuito nelle sale a partire dal 19 dicembre 2025, anche in formato 3D. La saga proseguirà con Avatar 4, previsto per il 21 dicembre 2029, e Avatar 5, in uscita il 19 dicembre 2031.

Ricordiamo che le prime immagini di Avatar: Fuoco e Cenere sono state presentate in anteprima durante il CinemaCon 2025, un evento dedicato agli esercenti cinematografici, che si è svolto a Las Vegas nel aprile 2025. In quell’occasione, Zoe Saldana ha introdotto il trailer del film, offrendo al pubblico un’anteprima esclusiva.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

I commenti sono chiusi,ma i trackbacks e i pingbacks sono aperti.