Tante novità in Romics 2025

Un mix fantasy nella prossima edizione primaverile

Il Romics 2025 si avvicina, e con esso un’ondata di novità che promettono di rendere l’evento ancora più coinvolgente per appassionati di fumetto, animazione, cinema e games. Ricordiamo che l’evento si svolgerà in due sessioni, una primaverile che si terrà dal 3 al 6 aprile 2025, e una autunnale dal 2 al 5 ottobre 2025, entrambi presso la nuova Fiera di Roma. Facciamo un punto soffermandoci sull’edizione prossima in arrivo, che già offre un programma ricco di appuntamenti imperdibili.

Tra le iniziative più interessanti spicca Romics in Biblioteca, un progetto che porta il festival oltre i padiglioni della fiera, coinvolgendo le biblioteche locali in incontri e attività dedicate agli amanti del fumetto e dell’illustrazione. Il mondo del gaming avrà il suo spazio con V3nom Missione Gol, un evento che vedrà protagonista il popolare youtuber V3nom, pronto a incontrare i fan e a condividere le ultime novità sui suoi progetti.

Non mancherà la musica, con il grande ritorno di Giorgio Vanni, il “Capitano”, che infiammerà il pubblico con le sue sigle storiche. Per gli amanti dei robot giganti, Romics celebrerà il 45° anniversario di Gundam con “Buon Compleanno Gundam – 45 anni… 45 giri!“, una mostra speciale che ripercorrerà la storia del celebre mecha attraverso modellini, proiezioni e approfondimenti. Sempre parlando di arte, spazio alla creatività con l’esposizione delle opere finaliste di Disegniamo il Maggio – Contest per Illustratori 2025, un’occasione per scoprire nuovi talenti emergenti.

Un altro momento clou sarà la premiazione del Premio Romics del Fumetto 2025, assegnato da una giuria di esperti che riconoscerà i migliori autori e opere del panorama fumettistico. Il mondo cosplay sarà come sempre protagonista, con il Romics Cosplay Award, competizione che permetterà ai migliori cosplayer di rappresentare l’Italia in prestigiose gare internazionali. A rendere l’evento ancora più speciale sarà la presenza di Hal Hickel, supervisore degli effetti visivi di fama mondiale, e Barbara Baraldi, scrittrice e sceneggiatrice di grande talento, entrambi insigniti del Romics d’Oro per il loro contributo ai rispettivi settori.

Gli artisti troveranno uno spazio dedicato nell’Artist Alley, un’area pensata per gli autori che potranno incontrare il pubblico e presentare i loro lavori. A fianco di questa iniziativa, i raduni cosplay offriranno ai partecipanti occasioni per riunirsi e celebrare le proprie passioni con shooting fotografici e sfilate a tema. La creatività indipendente avrà invece la sua vetrina nella Self Area, luogo dedicato alle autoproduzioni, dove sarà possibile scoprire opere originali e sostenere gli artisti emergenti.

L’edizione di quest’anno si preannuncia quindi come un perfetto mix tra tradizione e innovazione, con un programma ricco di eventi che spaziano dal fumetto al gaming, dalla musica al cosplay. Un’anticipazione di quello che ci aspetta nel 2025, quando Romics continuerà ad evolversi, portando sempre più contenuti e sorprese per il suo pubblico affezionato.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

I commenti sono chiusi,ma i trackbacks e i pingbacks sono aperti.