La Leggenda del Drago Verde |
|
|
|
|
|
Home : |
| |
|
News : |
| |
|
Biblioteca : |
| |
|
Galleria : |
| |
|
Downloads : |
| |
|
Links : |
| |
|
Informazioni : |
| | |
|
|
|
Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith
Scheda del film |  | Paese d’origine: | USA | Durata film | 2h e 21 | Genere | Fantascienza | Regia | George Lucas | Attori | Ewan McGregor,
Natalie Portman,
Hayden Christensen,
Christopher Lee,
Samuel L. Jackson,
Ian McDiarmid,
Pernilla August
| Anno | 2005 | |
 | | Trama |
Dopo l'attacco dei Cloni, la Repubblica è ancora in pericolo.
Dopo aver influenzato potenti corporazioni, il movimento separatista guidato dal conte Dakoo, continua a muovere le sue armate contro la Repubblica.
Interviene così il Consiglio Jedi, con l'obiettivo di proteggere gli ideali repubblicani. Vengono quindi inviati due Jedi, Anakin Skywalker e il maestro Obi-Wan Kenobi a salvare il Cancelliere Palpatine, tenuto prigioniero dallo stesso Dakoo.
A contrastare i due, c'è anche il Generale Grievous, un droide programmato per uccidere gli Jedi, addestrato all'uso delle spade laser.
Ma il salvataggio di Palpatine, già premeditato, sarà il primo passo verso la creazione dell'Impero.
Mentre infatti Obi-Wan ha il compito di ritrovare e uccidere il Generale Grievous (che era fuggito dal precedente scontro), Anakin viene influenzato dalle parole del Cancelliere, che lo porteranno ad odiare gli Jedi e a passare nel Lato Oscuro diventando Darth Fener.
Yoda è intanto sul pianeta Kashyyk per guidare l'esercito repubblicano dall'ennesima rivolta separatista.
E mentre Anakin continua ad avere sogni premonitori sulla morte della sua amata Padme (che nel frattempo è in attesa di un parto gemellare), la nascita dell'Impero e il complotto premeditato da Palpatine si fanno sempre più vicini...
|
 | | Note e Curiosità |
- Il film è l'unico dei sei episodi targato come PG-13 (sconsigliato ai minori di 13 anni).
- Nella scena in cui Obi-Wan e Anakin riportano il Cancelliere al pianeta Coruscant, c'è l'attracco della nave: poco più sotto c'è l'attracco anche del mitico Millennium Falcon.
- Anthony Daniels (C-3PO) e Kenny Baker (R2-D2) sono gli unici attori che hanno partecipato a tutti e sei gli episodi della saga (fonte: http://cinema.castlerock.it).
|
 | | Recensione |
Siamo finalmente giunti alla fine (o all'inizio della saga tanto apprezzata negli anni 80).
George Lucas non delude il pubblico: gli intrecci e i nodi che appaiono sin dal quarto episodio vengono finalmente sciolti. Il costretto allontanamento tra i due gemelli (Luke e Leila), i sentimenti nascosti di Darth Fener o il modo con cui il lord Sith diviene a capo dell'Impero sono finalmente chiariti.
La scenografia è aiutata dagli effetti speciali (probabilmente tra i migliori apparsi nel grande schermo) il cui impiego e il modo con cui vengono proposti sono degni di casa Lucas: si assistono così a duelli tra ammassi di lava, scontri tra robot e jedi, combattimenti volanti (la scena introduttiva resta tra le migliori) e inseguimenti tra animali giganti e macchine.
Dopo lo scontro tanto atteso tra Anakin e Obi Wan, i fans al termine del film, rimangono soddisfatti.
La conversione di Anakin e il suo tradimento rimane comunque tra le scene più criticate. Anakin è convinto di essere nel giusto (Per me il male siete voi è quello che grida ad Obi Wan), ma questo sua convizione è in contrasto con il massacro di bambini innocenti (bel senso di giustizia...).
Il suo odio improvviso per i Jedi sembra nascere troppo in fretta: le sole parole ingannevoli di Darth Sidious non possono cancellare tutta una vita passata tra di loro, mentre maggiormente comprensibile potrebbe essere la rabbia in lui (già nata in Star Wars Episodio II - Attacco dei Cloni con il massacro dei sabbipodi) o la sua paura (veder morire la sua amata Padme).
Rimangano ancora inspiegabili l'esilio di Yoda (Fallito io ho, in esilio andare devo) o il segreto di come gli Jedi tornano dalla morte: l'idea è che Lucas non abbia trascurato a sciogliere tutti i nodi, ma abbia trascurato molto l'aspetto emotivo dei personaggi.
Paragoniamo la prima trilogia con la seconda:
Nella seconda c'è una graduale introspezione di Luke che lo porta ad essere Jedi in nell' episodio VI. C'è un Ian Solo burbero che pian piano si scopre dal cuore tenero con Leila. I dialoghi aiutano lo scorrere della storia e tra scene di battaglie non mancano scene più rilassanti che ci hanno fatto sorridere e hanno aiutato a rendere miti i personaggi (come dimenticare le battute di Ian?).
Nella nuova trilogia sono troppo rapidi i cambiamenti psicologici dei personaggi chiave. I dialoghi sono banali e completamente privi di battute, mentre troppa importanza è attribuita agli scontri singoli con le spade laser (motivi commerciali o per attirare il pubblico più giovane?).
A mio parere il terzo episodio, con qualche scena tratta dal secondo, avrebbe potutto essere di per se una trilogia, da narrare più lentamente per dare maggiore spessore emotivo alle scene.
Ma tutte queste critiche appaiono più naturali agli occhi dei fans. Il film è comunque un grande film ed è consigliato a tutti.
|
Voto Fantasy Italia  | | |
Titolo: Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith
Categoria: Cinema
Autore: Oberon
Aggiunto: May 29th 2005
Viste: 799 Times
Voto: Opzioni:

[ Torna a Cinema Principale | Scrivi Commento ]
|
|
|
|
|
|
|
Posted by: Redgar on 2005-06-15 19:43:11 My Score: 
bello, molto bello...certo meglio il 4°,5° e 6° film però è riuscito alla grande sto film...
|
|
|
|
|
|
|
|