La Leggenda del Drago Verde |
|
|
|
|
|
Home : |
| |
|
News : |
| |
|
Biblioteca : |
| |
|
Galleria : |
| |
|
Downloads : |
| |
|
Links : |
| |
|
Informazioni : |
| | |
|
|
|
La Sposa Cadavere
Scheda del film |  | Paese d’origine: | Gran Bretagna | Durata film | 1h e 15m | Genere | Fantastico | Regia | Tim Burton, Mike Johnson | Attori | Film d’animazione
|
Anno | 2005 | |
 | | Trama |
Victor, figlio di borghesi arricchiti, e Victoria, figlia di nobili squattrinati, sono destinati a sposarsi per volere dei loro genitori; i primi con l’intenzione di conquistare un titolo nobiliare, i secondi preoccupati dalla loro disastrosa situazione economica.
Il giorno delle prove, i due giovani si incontrano per la prima volta e del tenero nasce tra loro, mentre giunge a casa di Victoria Lord Barkis, un uomo losco ma di bell’aspetto, che finge di esser un invitato del matrimonio.
Victor mostra tutta la sua goffaggine, non riuscendo a recitare in modo corretto la promessa di matrimonio e anzi combinando un vero e proprio disastro; il vescovo allora rinvia le prove al giorno dopo e Victor decide di scappare triste nel bosco.
Giunto nei pressi di un luogo spettrale, si esercita con la formula del matrimonio e infervorato dalla promessa recitata finalmente in modo corretto infila l’anello in una ramo che esce dal terreno; quel ramo è in realtà il dito di Emily, la sposa cadavere, che prende sul serio la promessa di Victor.
La ragazza gli racconta del suo brutale assassinio poco dopo il suo matrimonio avvenuto in circostanze misteriose e felice annuncia del suo nuovo sposo a tutti gli ospiti del mondo dei morti.
Anche nel mondo dei vivi le cose si mettono male: i genitori di Victoria trovano un nuovo marito per Victoria, il malvagio Lord Barkis...
|
 | | Note e Curiosità |
- La pellicola è stata realizzata con la tecnica della Stop Motion, la quale prevede l’animazione di oggetti tridimensionali (come pupazzi o sculture di plastilina) dotati di una vera e propria consistenza; questi vengono mossi leggermente secondo per secondo dando in tal modo l’illusione del movimento (il procedimento può richiedere anche 12 ore di lavoro per 3 secondi di girato!!!).
- La stessa tecnica trova già un precedente nella carriera del regista: si tratta del famoso Nightmare before Christmas (1993), con protagonista Jack Skeletron (la cui voce è stata doppiata in Italia da Renato Zero), capo di un villaggio di mostri che annoiato della sua vita entra per caso nel regno di Babbo Natale e lo rapisce.
- La voce originale di Victor è di Johnny Deep, il quale ha collaborato come attore protagonista a moltissimi lavori di Tim Burton.
|
 | | Recensione |
Tim Burton, con la Sposa Cadavere, ci regala ancora una volta una bella fiaba dai colori grotteschi tanto amati dal regista e che costituisco l’anima e il tratto distintivo di tante sue opere.
Questa volta, traendo spunto da una fiaba ebraica, ci racconta di una storia d’amore che al di là della banalità - la storia non è in sé niente di speciale - vuole trasmettere un forte messaggio: il mondo dei vivi, rappresentato come oscuro, meschino e materialista contrasta con quello dei morti, dove i colori abbondano cosi come la vivacità e l’allegria; tutto questo è in sintonia con il pensiero pessimista del regista circa la nostra realtà.
Una sola nota positiva: l’amore di Victoria che, pur di fronte alle difficoltà, non si vuole arrendere all’idea di perdere Victor sono la “speranza” di un mondo che può essere bello.
I genitori degli sposi e le loro gotiche abitazioni, lo spietato Lord Barkis, la tetra foresta, i chiaro scuri che sono più scuri che mai rendono bene l’idea di quello che è il mondo dei vivi, il quale all’inizio del film sembra “apparire” più bello di quello che è in realtà è.
La sala da biliardo, la musica e un’atmosfera di divertente festa (con brindisi continui) invece permea l’ambiente nel regno dei morti, contrastando con quello che è l’immaginario popolare di questo posto ed in netto contrasto con il mondo dei vivi.
La sceneggiatura dunque è ben costruita dal regista che riesce a trasmettere bene quello che lui desidera.
I personaggi sono divertenti e alcuni ben costruiti; tra questi lei, la sposa cadavere, eccitata all’idea del nuovo marito con il consigliere lombrico nella testa è ben caratterizzata come anche il severo reverendo che deve celebrare le nozze ed il malvagio Lord Barkis, ma altri, a mio avviso, non hanno spessore e tra questi troviamo proprio i due sposini, Victor e Victoria, che risultano poco incisivi e privi di midollo.
Anche i dialoghi sono costruiti bene, molte sono le scene esilaranti ed il tutto è condito dalle musiche e dalle canzoni composte da Danny Elfman, le quali però potevano essere ripartite all’interno del film in modo più lineare.
La sposa cadavere è un film da vedere, vuoi per la comicità di alcuni personaggi, vuoi per le belle canzoni, vuoi per l’ottima scenografia, ma non stupisce, non lascia il segno.
Voto Fantasy Italia  | | |
|
Titolo: La Sposa Cadavere
Categoria: Cinema
Autore: SkalD
Link correlati: Sito Ufficiale
Aggiunto: November 21st 2005
Viste: 604 Times
Voto: Opzioni:

[ Torna a Cinema Principale | Scrivi Commento ]
|
|
|
|
|
|
|
Posted by: Ruodhlandus on 2005-11-21 21:45:16 My Score: 
Per me il film è da 8.
Scengrafia eccezionale, geniale il far apparire più "vivo" il mondo dei morti e più "morto" quello dei vivi.
Sceneggiatura originale ma con alcune piccole lacune, "ricca" e piena di riflessioni i dialoghi.
Caricature dei personaggi splendide.
Grande Tim Burton! :)
|
|
|
|
|
|
|
|