Portale   •  Indice del Forum   •  Cerca  •  Lista degli utenti  •  Gruppi utenti  •  Registrati  •  Profilo  •  Messaggi Privati  •  Login
 
 
 GNU/Linux Successivo
Precedente
Nuovo TopicRispondi
Autore Messaggio
dablas
Cavaliere
Cavaliere


Registrato: 13/05/05 00:16
Messaggi: 2757

MessaggioInviato: Mer Nov 11, 2009 7:09 pm Rispondi citandoTorna in cima

grifen ha scritto:
......
Questo non mi sembra succeda con Windows o con MacOs, dove ad ogni nuova versione diventano sempre più pesanti e ti costringono a cambiare hardware.


Quest'affermazione blasfema mi spinge ad intervenire Wink
Prima di tutto evitiamo di mettere sullo stesso piano la robaccia Microsoft e la Apple, non lo dico solo per una faccenda di parte, essendo io un felicissimo utente Mac, ma perchè le due case hanno politiche totalmente diverse. La casa di Bill Gates sforna monnezza, e lo fa per il semplice fatto che la loro immondizia non la testano, ma la fanno testare ai milioni di utenti Windows nel mondo, la Apple invece, si farà pure pagare, ma i suoi sistemi operativi li testa abbondantemente prima di metterli in commercio.
Un mese fa ho acquistato la nuova versione di MacOSX, Snow Leopard! Prima di installarla ho fatto una bella pulizia dell' HD fino ad avere 80 GB, Installo Snow Leopard completo e controllo lo spazio dellHD...risultato 78 GB, l'ultimo aggiornamento ha reso notevolmente più leggero il mio sistema operativo, più veloce e perfettamente ottimizzato, altro che quelle immondizie dei service pack della Microsoft, quelli si che appesantiscono il sistema operativo!!! Wink

_________________
La vita è dura!
Io non sono vecchio.......sono evergreen!
Ti tengo d'occhio Lao!
Videoteca di Dablas
ProfiloMessaggio privatoInvia emailHomePageIndirizzo AIMMSN Messenger
Loris
Gladiatore
Gladiatore


Registrato: 22/10/05 21:19
Messaggi: 2140
Località: Latina, IT

MessaggioInviato: Gio Nov 12, 2009 12:09 am Rispondi citandoTorna in cima

X sfinzio e la Fatina :

AS/400 è un mulo. Al massimo sono i programmi sviluppati ad hoc sopra ad essere fatti ad cazzum... Wink

X Tony: Mac Non lo conosco, ma di Leopard sto leggendo moooolte recensioni positive.

_________________
Il mio Flickr : http://www.flickr.com/photos/pegasolt/
ProfiloMessaggio privatoHomePageMSN Messenger
_Feanor_
Apprendista
Apprendista


Registrato: 02/11/09 01:21
Messaggi: 39
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven Nov 13, 2009 12:31 am Rispondi citandoTorna in cima

Loris ha scritto:
X sfinzio e la Fatina :

AS/400 è un mulo. Al massimo sono i programmi sviluppati ad hoc sopra ad essere fatti ad cazzum... Wink

X Tony: Mac Non lo conosco, ma di Leopard sto leggendo moooolte recensioni positive.


si, ma pagare fior fior di quattrini per un sistema unix, sapendo che potrei averlo gratis e open source... l'idea non mi alletterebbe particolarmente Razz

_________________
...but the bards' song will remain...
ProfiloMessaggio privatoHomePageMSN Messenger
Sphinterius
Fante
Fante


Registrato: 09/11/07 02:36
Messaggi: 555
Località: Il loculo dell'ammöre

MessaggioInviato: Ven Nov 13, 2009 12:38 am Rispondi citandoTorna in cima

@feanor: magari qualcuno l'avrà già detto all'interno della discussione, ma ti dico come la penso io...in casi come quello di "un sistema unix a pagamento e chiuso" non paghi tanto il sistema in se, paghi il fatto che ci sia gente a sviluppare/manutenere/rispondere al telefono quando il cliente ha imputtanato tutto, ed è "chiuso" per evitare che l'utente di cui sopra sia invogliato ad imputtanare Mr. Green

Poi forse mi sbaglio e il Sistema mi ha già reso schiavo senza che me ne rendessi conto, ma ormai è fatta asd2

_________________
Admin LotGD nonché BanMan asd2

Tante sono le domande da porsi su Morvan. asd2

Miglior peggior avatar natalizio 2009 (battendo Storm) asd2
ProfiloMessaggio privatoMSN Messenger
_Feanor_
Apprendista
Apprendista


Registrato: 02/11/09 01:21
Messaggi: 39
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven Nov 13, 2009 7:47 pm Rispondi citandoTorna in cima

Sphinterius ha scritto:
@feanor: magari qualcuno l'avrà già detto all'interno della discussione, ma ti dico come la penso io...in casi come quello di "un sistema unix a pagamento e chiuso" non paghi tanto il sistema in se, paghi il fatto che ci sia gente a sviluppare/manutenere/rispondere al telefono quando il cliente ha imputtanato tutto, ed è "chiuso" per evitare che l'utente di cui sopra sia invogliato ad imputtanare Mr. Green

Poi forse mi sbaglio e il Sistema mi ha già reso schiavo senza che me ne rendessi conto, ma ormai è fatta asd2


no no capisco benissimo e non ti sbagli. il fatto è che è così bello imputtanare il sistema Rolling Eyes cmq è chiuso soprattutto per quanto riguarda i brevetti software e la propietà intellettuale. Il fatto che il software sia di propietà di qualcuno purtroppo mi fa rabbrividire... mi dispiace, ma è un concetto che non riesco ad interiorizzare. Preferisco sacrificare l'usabilità (che è chiaramente sacrificata nei sistemi GNU/Linux, BSD ecc ecc...) ma avere una maggiore coerenza etica. Purtroppo si è ancora oggi costretti a usare SW propietari... flash player libero (Gnash o SWFdec) è ancora troppo rudimentale per sostituire Adobe, e purtroppo certi driver esistono solo propietari Sad

_________________
...but the bards' song will remain...
ProfiloMessaggio privatoHomePageMSN Messenger
Loris
Gladiatore
Gladiatore


Registrato: 22/10/05 21:19
Messaggi: 2140
Località: Latina, IT

MessaggioInviato: Ven Nov 13, 2009 9:36 pm Rispondi citandoTorna in cima

_Feanor_ ha scritto:

si, ma pagare fior fior di quattrini per un sistema unix, sapendo che potrei averlo gratis e open source... l'idea non mi alletterebbe particolarmente Razz


L'azienda PAGA quanto tempo un sistema è down, non quanto tempo un sistema sta su.

Immaginati di avere un'Azienda... del calibro di... uhm... Repubblica, l'editoriale.

Tralasciando la parte Windows della foresta di Domain Controller, PC degli impiegati con windows etc...

Devi far girare un "cuore" del sistema che lavora H24 che deve gestire:

Disaster Recovery, Macchina di Sviluppo, Macchina WEB (quella dove è appoggiato il sito web di repubblica), Database, 2500 processi che girano costantemente, transazioni bancarie, fatturazione, tutto ovviamente interno a Repubblica.

Immaginati solo che la macchina destinata a fare da sito WEB si "blocchi" per un qualsiasi sputtanamento di un demon, di conseguenza la parte delle notizie aggiornate va giù, ma non l'intero sito. (Le azioni di repubblica calano sul mib di 0,001 punti ogni minuto ad esempio.... etc...)

Il team di sistemisti, che fa, si mette sui forum a perderci 2 giorni a cercare di capire qual è il problema, scrive post, cerca su google... oppure alza il telefono in un nanosecondo e chiama l'assistenza SCO Unix che hanno un database di errori noti e in 2 minuti ti mandano la patch?

_________________
Il mio Flickr : http://www.flickr.com/photos/pegasolt/
ProfiloMessaggio privatoHomePageMSN Messenger
Ian
Cavaliere
Cavaliere


Registrato: 09/11/07 19:47
Messaggi: 2614
Località: Kingdom Of Steel

MessaggioInviato: Sab Nov 14, 2009 10:45 am Rispondi citandoTorna in cima

Beh, per gli utenti che lo richiedono, la Canonical fornisce il servizio di assistenza a pagamento, il che è utile per chi usa Ubuntu per il lavoro, quindi si parla sempre di aziende e di versoni server del sistema.

Comunque, epr quanto riguarda l'imputtanare il sistema, è ovvio che tutto dipende da chi usa il computer. Prima di eseguire comandi particolari cerco sempre conferma che siano quelli giusti e se intuisco che potrebbe andare tutto a farsi fo.ttere, lascio stare, tanto più ch non ho pretese enormi. Però, con tutto il buon senso su win qualche imputtanamento c'è sempre stato.

Il chiamare l'assistenza va bene, ma un untente standard dubito che sappia agire come un professionista del settore.

Sia chiaro, non è un processo a win, am solo ad alcune politiche di gestione. Io non ci vedo nulla di male a rilasciare il codice, cosa che non significa necessariamente rendere il sistema gratuito. Allf ine un utente può decidere se agire direttamente o chiedere comunque aiuto all'assistenza. Tempo fa Gates aveva rilasciato delle stringhe, si, ma violando delle licenze (eccheccazzius). Non ricordo bene la storia, appena ho un attimor ecupero la fonte e la riporto.

_________________
E' la mia opinione e la condivido ( Henri Monnier )

Moderatore LoTGD

Il mondo è pieno di IMP asd2

See You Space Cowboy
ProfiloMessaggio privato
_Feanor_
Apprendista
Apprendista


Registrato: 02/11/09 01:21
Messaggi: 39
Località: Pisa

MessaggioInviato: Lun Nov 16, 2009 3:51 am Rispondi citandoTorna in cima

Loris ha scritto:
_Feanor_ ha scritto:

si, ma pagare fior fior di quattrini per un sistema unix, sapendo che potrei averlo gratis e open source... l'idea non mi alletterebbe particolarmente Razz


L'azienda PAGA quanto tempo un sistema è down, non quanto tempo un sistema sta su.

Immaginati di avere un'Azienda... del calibro di... uhm... Repubblica, l'editoriale.

Tralasciando la parte Windows della foresta di Domain Controller, PC degli impiegati con windows etc...

Devi far girare un "cuore" del sistema che lavora H24 che deve gestire:

Disaster Recovery, Macchina di Sviluppo, Macchina WEB (quella dove è appoggiato il sito web di repubblica), Database, 2500 processi che girano costantemente, transazioni bancarie, fatturazione, tutto ovviamente interno a Repubblica.

Immaginati solo che la macchina destinata a fare da sito WEB si "blocchi" per un qualsiasi sputtanamento di un demon, di conseguenza la parte delle notizie aggiornate va giù, ma non l'intero sito. (Le azioni di repubblica calano sul mib di 0,001 punti ogni minuto ad esempio.... etc...)

Il team di sistemisti, che fa, si mette sui forum a perderci 2 giorni a cercare di capire qual è il problema, scrive post, cerca su google... oppure alza il telefono in un nanosecondo e chiama l'assistenza SCO Unix che hanno un database di errori noti e in 2 minuti ti mandano la patch?


infatti il tuo discorso è giusto. Sono IO che non spenderei mai tutti quei soldi, le aziende sono più che tenute a farlo Wink

_________________
...but the bards' song will remain...
ProfiloMessaggio privatoHomePageMSN Messenger
Loris
Gladiatore
Gladiatore


Registrato: 22/10/05 21:19
Messaggi: 2140
Località: Latina, IT

MessaggioInviato: Lun Nov 16, 2009 8:36 pm Rispondi citandoTorna in cima

Ian ha scritto:
Beh, per gli utenti che lo richiedono, la Canonical fornisce il servizio di assistenza a pagamento, il che è utile per chi usa Ubuntu per il lavoro, quindi si parla sempre di aziende e di versoni server del sistema.


Che, essendo comunque su un sistema "aperto" se modifichi i codici sorgenti, l'assistenza va a farsi fot..tere, visto che gli cambi lo "standard". Wink

Ian ha scritto:

Il chiamare l'assistenza va bene, ma un untente standard dubito che sappia agire come un professionista del settore.


Ritorniamo al fatto che un utente "standard" se ha problemi formatta come fa con Win. Un utente standard imputtana Windows a forza di ActiveX, javascript , e sofware malevoli, presi semplicemente perchè non si conosce il SEMPLICE concetto di firewall, antivirus, e SOFTWARE ORIGINALE (Che viene aggiornato costantemente con patch rilasciate settimanalmente.)

Linux non "soffre" questo problema perchè non sono state sviluppate ancora applet java o malaware che possono interferire con il sistema.

Ripeto, l'unica cosa che vedo "utile" in un sistema su base *nix è la possibilità di studiare il funzionamento di un Sistema Operativo e le varie funzionalità associate ad esso. Ovvero, manualetto di di sistemi informatici alla mano, macchina linux dall'altra e via nel magico mondo a scoprire cosa sono i DNS, i pacchetti TCP, il DHCP, o le basi della programmazione in C++- etc... etc... etc... Ma per il resto, quando iniziareanno a programmare "attacchi" mirati ai sistemi Linux staremo punto a capo.

Windows... anni e anni fa... ai tempi di Windows 95 non si imputtanava mai... chissà perchè... Wink


Per quanto rigurarda i costi... una versione SCO Unix Enterprise costa "appena" 2000 Euro, ma... garantisce un'assistenza entro 1 ora lavorativa. Non penso che un'azienda con 400 impiegati che ha bisogno di un sistema stabile e sicuro, preferisca "risparmiare" 2000 euro e affidarsi alla "community" di software libero.. "se dio vule... risolviamo il problema".

_________________
Il mio Flickr : http://www.flickr.com/photos/pegasolt/
ProfiloMessaggio privatoHomePageMSN Messenger
Milamber
Arciere
Arciere


Registrato: 20/12/05 17:27
Messaggi: 976

MessaggioInviato: Lun Nov 16, 2009 10:51 pm Rispondi citandoTorna in cima

da oggi pomeriggio sono ubuntizzato.
non potete capire che tragedia x installare il modem (conexant adsl).. x adesso ho aMsn, deluge e vlc. non dovrebbe servirmi nient'altro Razz

_________________
· Mîlãmbër ·

« Pe giudicà l'altri non basta esse come loro.. bisogna esse mejo, e più sei mejo e meno te viè da giudicà »
ProfiloMessaggio privato
Loris
Gladiatore
Gladiatore


Registrato: 22/10/05 21:19
Messaggi: 2140
Località: Latina, IT

MessaggioInviato: Mar Nov 17, 2009 12:00 am Rispondi citandoTorna in cima

Milamber ha scritto:
da oggi pomeriggio sono ubuntizzato.
non potete capire che tragedia x installare il modem (conexant adsl).. x adesso ho aMsn, deluge e vlc. non dovrebbe servirmi nient'altro Razz


Modem Interno? Anni fa linux aveva problemi con i cosidetti "winmodem".

Al contrario io, appena messo su ubuntu / suse, mi ha riconosciuto tutte le periferiche perfettamente... compresa la chiavetta 3, la chiavetta blutooth...

_________________
Il mio Flickr : http://www.flickr.com/photos/pegasolt/
ProfiloMessaggio privatoHomePageMSN Messenger
Milamber
Arciere
Arciere


Registrato: 20/12/05 17:27
Messaggi: 976

MessaggioInviato: Mar Nov 17, 2009 9:00 pm Rispondi citandoTorna in cima

modem esterno conexant usb, comprato almeno 6-7 anni fa..
x fortuna ho un amico che ubuntu lo conosce benissimo e mi ha dato una mano a installarlo.. praticamente ha dovuto scaricare dei pacchetti da internet (ci siamo connessi con la sua chiavetta, perfettamente riconosciuta). io avendo il modem non riconosciuto non avrei potuto farlo, pur avendo tutte le guide del mondo Very Happy

_________________
· Mîlãmbër ·

« Pe giudicà l'altri non basta esse come loro.. bisogna esse mejo, e più sei mejo e meno te viè da giudicà »
ProfiloMessaggio privato
_Feanor_
Apprendista
Apprendista


Registrato: 02/11/09 01:21
Messaggi: 39
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer Nov 18, 2009 12:02 am Rispondi citandoTorna in cima

Milamber ha scritto:
modem esterno conexant usb, comprato almeno 6-7 anni fa..
x fortuna ho un amico che ubuntu lo conosce benissimo e mi ha dato una mano a installarlo.. praticamente ha dovuto scaricare dei pacchetti da internet (ci siamo connessi con la sua chiavetta, perfettamente riconosciuta). io avendo il modem non riconosciuto non avrei potuto farlo, pur avendo tutte le guide del mondo Very Happy


effettivamente i modem usb sono molto rognosi con GNU/Linux... appena puoi installane uno ethernet Wink

_________________
...but the bards' song will remain...
ProfiloMessaggio privatoHomePageMSN Messenger
Milamber
Arciere
Arciere


Registrato: 20/12/05 17:27
Messaggi: 976

MessaggioInviato: Mer Nov 18, 2009 1:15 pm Rispondi citandoTorna in cima

_Feanor_ ha scritto:
Milamber ha scritto:
modem esterno conexant usb, comprato almeno 6-7 anni fa..
x fortuna ho un amico che ubuntu lo conosce benissimo e mi ha dato una mano a installarlo.. praticamente ha dovuto scaricare dei pacchetti da internet (ci siamo connessi con la sua chiavetta, perfettamente riconosciuta). io avendo il modem non riconosciuto non avrei potuto farlo, pur avendo tutte le guide del mondo Very Happy


effettivamente i modem usb sono molto rognosi con GNU/Linux... appena puoi installane uno ethernet Wink


ma tanto ormai ho configurato questo e va piu che bene.. o potrei avere problemi in futuro? (magari aggiorno ubuntu e perdo tutti i driver)

_________________
· Mîlãmbër ·

« Pe giudicà l'altri non basta esse come loro.. bisogna esse mejo, e più sei mejo e meno te viè da giudicà »
ProfiloMessaggio privato
_Feanor_
Apprendista
Apprendista


Registrato: 02/11/09 01:21
Messaggi: 39
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven Nov 20, 2009 3:31 am Rispondi citandoTorna in cima

Milamber ha scritto:
_Feanor_ ha scritto:
Milamber ha scritto:
modem esterno conexant usb, comprato almeno 6-7 anni fa..
x fortuna ho un amico che ubuntu lo conosce benissimo e mi ha dato una mano a installarlo.. praticamente ha dovuto scaricare dei pacchetti da internet (ci siamo connessi con la sua chiavetta, perfettamente riconosciuta). io avendo il modem non riconosciuto non avrei potuto farlo, pur avendo tutte le guide del mondo Very Happy


effettivamente i modem usb sono molto rognosi con GNU/Linux... appena puoi installane uno ethernet Wink


ma tanto ormai ho configurato questo e va piu che bene.. o potrei avere problemi in futuro? (magari aggiorno ubuntu e perdo tutti i driver)


no questo rischio non dovresti averlo... il problema è se l'aggiornamento del kernel coinvolge anche il funzionamento di quei driver.

_________________
...but the bards' song will remain...
ProfiloMessaggio privatoHomePageMSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:      
Nuovo TopicRispondi


 Vai a:   



Successivo
Precedente
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi downloadare gli allegati in questo forum



Leggi informativa estesa sull'uso dei cookies

Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Copyright © 2003-2015 by Fantasy Italia