Autore |
Messaggio |
gub
Cittadino


Registrato: 16/11/05 16:36
Messaggi: 8
|
Inviato:
Dom Nov 20, 2005 1:31 pm |
  |
Ragazzi...una mano
Dopo anni anni e anni di gioco a D&D (siamo come giocatore che come Master) vorrei cimentarmi in Vampire the Masquerade...giusto l'altro ieri ho comprato il manualee ne sto iniziando la lettura
Io sarei il master e 2 persone giocherebbero con me.
che consigli mi date? su che tipo di avventura indirizzarmi? un'ambientazione alla Dracula di Stoker o Dell'intervista col vampiro di Rice?
idea storica? Praga 700esca o romania di oggi?
Grazie a tutti! |
_________________ I FEEL STUPID AND CONTAGIOUS
Kurt Cobain |
|
   |
 |
L_Oscuro
Moderatore


Registrato: 30/03/05 12:07
Messaggi: 5229
Località: Napoli
|
Inviato:
Dom Nov 20, 2005 1:55 pm |
  |
direi che alla Ann Rice sia più indicata, dato che Vampiri, The Masquerade si basa propio sul concetto della masquerade, ovvero la società fvampirica che vive sotto la superficie del mondo "normale"...
quindi non la cosa ottocentesca del vampiro isolato, che tenta di cibarsi (giustamente direi io ghghgh), ma più che altro fdella società vampirica che deve lottare tra il voler sfamarsi ed il non volersi far scoprire... |
_________________
(¯`·.¸¸.-L ' O S C U R O-.¸¸.·´¯) |
|
     |
 |
Madorok
Moderatore


Registrato: 26/09/03 16:33
Messaggi: 234
|
Inviato:
Mar Nov 22, 2005 3:55 pm |
  |
Dipende come la vuoi giocare.
Se la giochi in tempi in cui la camerilla esiste, devi rispettare tutte le sue regole, così il gioco diventa tipo teatro, poco combattimenti e molti dialoghi.
Ti devi presentare al principe ogni volta che entri dentro una città.
Non puoi causare casini che possano farti scoprire come vampiro, e tante creature non compaiono perchè con tale sistema non si avvicinano proprio alle città (vedi i lupini).
Se lo vuoi giocare con un classico gdr ti consiglio di ambientarlo prima della camarilla.
Ci sono tutti i clan - poche limitazioni, e si riesco a capire meglio i poteri.
Poi se vuoi basta fare un piccolo salto temporale per vedere come giocate con una società che ha stabilito le regole per voi.
Fammi sapere che so curioso. |
|
|
  |
 |
gub
Cittadino


Registrato: 16/11/05 16:36
Messaggi: 8
|
Inviato:
Sab Nov 26, 2005 12:23 pm |
  |
Stò ancora studiando...teorinamente in quali anni la camerilla ha preso forma?
Pensavo appunto di iniziare in un'epoca passata più semplice da gestire, per poi , presa familiarità col sistema di gioco, spostare i PG avanti nei secoli
Visto che si tratta di un tipo di avventura mai provato ne da me ne dai miei amici, bracoliamo tutti... |
_________________ I FEEL STUPID AND CONTAGIOUS
Kurt Cobain |
|
   |
 |
Feanor
Esploratore


Registrato: 25/07/05 20:33
Messaggi: 212
Località: oltre le nuvole grigie oltre il pensiero.
|
Inviato:
Mar Dic 06, 2005 11:19 pm |
  |
guarda dovresti procurarti il setting sui secoli bui...bello peraltro... |
_________________ <<Scorre>>
I've heard the warning Well curse my name I'll keep on laughing No regret No regret
("The curse of Feanor" Blind Guardian) |
|
   |
 |
Lamia
Scudiero


Registrato: 09/01/06 16:17
Messaggi: 59
|
Inviato:
Mar Feb 21, 2006 5:43 pm |
  |
Io credo che per un nuovo giocatore sia più facile ambientare il tutto ai nostri giorni. Proprio perchè puoi basare la storia più sul dialogo- lo spionaggio puoi fregartene di conoscere tutte le discipline di tutti i clan, giostrandoti come meglio credi. Inutile andare a impararsi tutto il bestiario e le potenzialità dei clan indipendenti se prima devi capire il sistema di gioco. Se usi la masquerade, se ambienti la trama nell'attualità, puoi permetterti di utilizzare i clan più conosciuti e frequenti, quelli camarilliani e sabbatici. Nella camarilla ci son poche regole di base da sapere, non è che se uno non sa a memoria il manuale non può partire. In fondo la bravura del master sta proprio nel riadattare le regole essenziali alla propria campagna.
Partendo da Secoli Bui secondo me uno rischia di non capire la differenza che c'è tra questo gioco di ruolo e altri. Per quanto mi riguarda l'aspetto più affascinante di vampiri sta nel personalizzare al massimo il proprio PG, gestire una creatura dai caratteri umani con potenzialità e difetti maggiori. Insomma, non avere dei panzer da combattimento, ma delle creature elette capaci di generare arte anche nell'abbietta pratica di nutrirsi.
Ovviamente questo è il mio modo di pensare a questo gioco. Dipende un po' da cosa ti interessa. |
_________________ www.heavy-metal.it --> MAGAZINE HEAVY METAL, HARD ROCK AND MORE |
|
     |
 |
P.Ag
Cittadino


Registrato: 17/02/06 22:05
Messaggi: 2
Località: Perugia
|
Inviato:
Mar Feb 21, 2006 9:25 pm |
  |
Intanto, una curiosità: perché the Masquerade, quando puoi usare il Requiem, che, addirittura è più semplice da giocare sotto il punto di vista dell'interpretazione per chi non si è mai avvicinato a questo tipo di giochi?
Va be', de gustibus...
Comunque i romanzi della Rice sono abbastanza adatti per creare una cronaca a Vampiri (forse anche troppo, visto che molti aspetti sono proprio tratti da questi...)
In secondo luogo ti consiglio bene di riflettere sul concetto di Mondo di Tenebra.
Perché puoi interpretarlo come ti pare, ma personalmente quello che ritengo più esatto è di considerarlo come il "mondo vero così com'è PIU' il mondo sovrannaturale".
La mia esperienza personale è sempre stata che le partite e le cronache più belle le ho fatte quando ho preso la realtà quotidiana dei miei giocatori (proprio quella che stava davanti alla porta di casa loro) e l'ho inserita dentro il WoD. Si sono sempre meravigliati perché ogni aspetto tecnico e "scontato" che potevano immaginarsi sul gioco di ruolo saltava regolarmente e come giocatori dovevano darsi da fare per regolarsi in un mondo che, in apparenza, dovevano conoscere perfettamente, ma in realtà era nuovo e ignoto. |
_________________ theforge.altervista.org |
|
        |
 |
Registrato: 01/01/70 02:00
Messaggi:
|
Inviato:
Gio Ago 31, 2006 2:22 pm |
  |
io gioco a vampiri con un master ke sa tutto !! adex sto giocando ad una cronaca ke si basa sui giorni nostri e con il fatto ke c'è la camarilla il sabbat gli indipendenti e gli anarchici è abbastanza difficile da giocare...
t consiglio di iniziare da dark ages, magari come facciamo noi fai una cronaca sulle crociate!! poi è piu' interessante x i giocatori novizi visto ke possono utilizzare qualsiasi clan(il sabbat nn esiste ancora e nemmeno la camarilla) |
|
|
  |
 |
Registrato: 01/01/70 02:00
Messaggi:
|
Inviato:
Gio Ago 31, 2006 2:25 pm |
  |
io gioco a vampiri con un master ke sa tutto !! adex sto giocando ad una cronaca ke si basa sui giorni nostri e con il fatto ke c'è la camarilla il sabbat gli indipendenti e gli anarchici è abbastanza difficile da giocare...
t consiglio di iniziare da dark ages, magari come facciamo noi fai una cronaca sulle crociate!! poi è piu' interessante x i giocatori novizi visto ke possono utilizzare qualsiasi clan(il sabbat nn esiste ancora e nemmeno la camarilla) |
|
|
  |
 |
MadHatter999
Sentinella


Registrato: 12/12/07 15:31
Messaggi: 130
|
Inviato:
Gio Set 21, 2006 9:06 pm |
  |
Magari sarò un po' in ritardo, ma se interessa ancora io ho iniziato come te a giocare a Vampire, con una avventura di prova fatta un po' a caso e senza sapere un tubo sulle regole, clan, camarilla ecc.
Devo dire che è andata fin troppo bene, dato che i miei giocatori mi hanno obbligato a masterizzare più o meno ogni giorno finchè non li ho fatti ammazzare tutti
Comunque il consiglio che posso darti è di buttarti, senza esser troppo tecnico. L'ambientazione di base (giorni nostri) è più che buona per iniziare a giocare e puoi scegliere tu se mettere inpiedi macchinazzioni supersegrete come il gioco vorrebbe o una semplice cronaca senza troppa politica come in "Intervista col vampiro", le regole sono semplici ma ti assicuro che per padroneggiarle bene ci vuole un sacco di esperienza. |
|
|
  |
 |
|